
Edward Elgar Publishing UN iLibrary HeinOnline Directory of Open Access Books SAGE Journals ASTM Compass Arxiv
From this page you can:
Home |
Collection details
Collection Opere
Documents available under this collective title



Opere, VIII. Opere / Giuseppe Schirò Di Maggio
Collection Title: Opere, VIII Title : Opere Material Type: printed text Authors: Giuseppe Schirò Di Maggio, Author ; Matteo Mandalà, Editor Publisher: Soveria Mannelli : Rubbettino Publication Date: 1997 Series: Classici della letteratura arbereshe Pagination: xvii, 390 p. Size: 24 cm ISBN (or other code): 978-88-7284-608-7 Price: 15 euro General note: Includes bibliographical references Languages : Italian (ita) Albanian (sqi) Original Language : Italian (ita) Descriptors: Albanian (Arberese) poetry - History and criticism - Italy
Customs, etiquette, folkloreClass number: 891 Abstract: Nei quaranta anni del suo intenso impegno intellettuale, Scjiro` si dedico` ad attivita` di ricerche, di studio e pubblicistiche che culminarono nella stesura di un copiscuo numero di saggi e di opiscoli. Quelli qui accolti documentano, in particolare, i diversi interessi scientifici e culturali che nutri` il poeta pianioto, dalle ricerche etnografiche, letterarie e linguistiche a quelle storiche, ai Pamphlets e alle dispute letterarie. Non tutti I saggi furono pubblicati dal poeta pianoto: alcuni sono giunti nella loro redazione manoscritta, altri sono andati perduti. Fra quelli editi, alcnui sono pervenuti incomleti, altri non sono stati recuperati perche` le riviste che li ospitarono non sono rinvenute nelle varie biblioteche consultate ne` nell’archibio privati del Nostro. Contents note: Saggi; Premessa; I saggi di letteratura popolare e folklorici; I saggi linguistici; I saggi storici; Saggi vari; Saggi di letteraura popolare e folklorici; Saggi di letteratura popolare della colonia albanese di Piana dei Greci; Usi nazionali albanesi; Introduzione ai Canti popolari d’Albania del 1894; Introduzione ai Canti popolari d’Albania del 1901; Recensione ai Canti popolari albanesi di Demetrio De Grazia; Per una apologia; Saggi letterari linguistici; Per l’unificazione dell’Alfabeto Albanese; Della lingua albanese e della sua letteratura; La terza persona singolare del presente indicativo del verbo albanese jam (io sono); Contributo di ricerche intorno alle origini e alla lingua degli Etruschi; Il Gattus di Centuripe; Saggi storici; A S. E. il Cardinale Michelangelo Celesia Arcivescovo di Palermo. Gli Albanesi di Mezzojusi; A S.S. Leone XIII. Gli Albanesi delle colonie di Sicilia sulle origini a scopo del Collegio di Maria di Piana dei Greci; Cenni sulle origini delle colonie albanesi di Sicilia; Contessa Entellina; Palazzo Adriano; Mezzojuso; Piana degli Albanesi; San Michele di Ganzeria; Santa Cristina Gela; Saggi vari; Dall’Arbri i rii; Dal Flamuri i Shqipërisë; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=16819 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000718 891 Dim-Ope 1997 V.VIII General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Opere, I. Kroja, Rapsodie Albanesi / Giuseppe Schirò Di Maggio
Collection Title: Opere, I Title : Kroja, Rapsodie Albanesi Material Type: printed text Authors: Giuseppe Schirò Di Maggio, Author ; Matteo Mandalà, Editor Publisher: Soveria Mannelli : Rubbettino Publication Date: 1997 Series: Classici della letteratura arbereshe Pagination: x, 237 p. Size: 24 cm ISBN (or other code): 978-88-7284-608-7 Price: 15 euro General note: Includes bibliographical references Languages : Italian (ita) Albanian (sqi) Original Language : Italian (ita) Descriptors: Albanian (Arberese) poetry - History and criticism - Italy Class number: 891 Abstract: Le comunita` albanesi di Sicilia, tutte concentrate nel territorio della provincia di Palermo (Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela, Contessa Entellina, Palazzo Adriano, Mezzoiuso, ma non si trascuri di considerare che la piu` folta comunita` albanofona e` oggi ospitata nel capoluogo siciliano), vantano un patrimonio reliigioso, linguistico, folclorico e letterario costituitosi lungo i cinque secoli della loro [ermanenza nella nostra Isola o, come gli stessi Arbëreshë amano dire, te dheu I hauj (< >). Tale patrimonio appartiene, ovviamente, alla storia della cultura albanese, della quale costituisce uno dei piu` preziosi e antichi capitoli , ma non v’e` dubbio che esso rappresenta una delle parti distintive del piu` generale et eterogeneo patrimonio culturale regionale, alla cui formazione, non a caso, hanno assicurato il loro contributo le culture di quei popoli che storicamente abitano le sponde del bacino del Mediterraneo. Contents note: Presentazione;Prefazione; Nota del curatore; Introduzione; Preliminari all’edizione dell’opera di Giuseppe Schiro`; Premessa; L’archivio e i manoscritti dello Schiro`; Criteri generali delle edizioni dei manoscritti; Criteri delle edizioni delle opere a stampa; La traslitterazione. Cenni sugli alfabeti dello Schiro`; Apparati critici e traduzioni; Tabella delle corrispondenze alfabetiche; Tavola dei segni; Sigle dei testi a stampa; Sigle dei testi manoscritti; Nota nio-bibliografica; Kroja e opere minori giovanili (1875-1887); La formazione giovanile e le prime traduzioni in albanese; Il poema Kroja: i manoscritti; Il poema Kroja: genesi e struttura; Altre opere minori (1880-1887); I Versi, liriche in italiano; Le Rapsodie Albanesi (1885-1887); Premessa; Manoscritti e versioni a stampa precedenti il 1887; La versione del ms.fasc. 2a e l’edizione del 1887; Testi Kroja (ms. Fasc. 1a e 1b); Rapsodie Albanesi (edizione a stampa del 1887); Prefazione: Assedio di Kroja; Canti eroici; Inni antichi; Note; Rapsodie Albanesi (ms. Fasc. 2a); Rapsodie Albanesi (ms.fasc. 2b); Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=16820 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000719 891 Dim-Ope 1997 V.I General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Opere, II. Haidhe, Milo / Giuseppe Schirò Di Maggio
Collection Title: Opere, II Title : Haidhe, Milo Material Type: printed text Authors: Giuseppe Schirò Di Maggio, Author ; Matteo Mandalà, Editor Publisher: Soveria Mannelli : Rubbettino Publication Date: 1997 Series: Classici della letteratura arbereshe Pagination: xix, 373p. Size: 24 cm ISBN (or other code): 978-88-7284-608-7 Price: 15 euro General note: Includes bibliographical references Languages : Italian (ita) Albanian (sqi) Original Language : Italian (ita) Descriptors: Albanian (Arberese) poetry - History and criticism - Italy Class number: 891 Abstract: Il Milo e Haidhe e` l’opera di Giuseppe Schiro` che ha ottenuto maggiore successo e fortuna, avendo immediatamente attirato le attenzioni di numerosi studiosi della letteratura albanese. Fra I contemporanei, oltre a Girolamo De Rada, che ne segnalo` la < >, Faik Konica, ad esempio, volle pubblicarla tradotta in francese nella sua prestigiosa rivista letteraria; dal canto suo, Luigi Gurakuqi, oltre a definirla come < > della poesia albanese e a giudicarne la pubblicazione < >, cito` alcuni versi dell’idillio ne suo Vargënimi n’gjuhë shqipe, prestandoli come n valido modello cui potevano rifarsi I giovani poeti albanesi. Contents note: Il Milo e Haidhe; Premessa; La prima edizione (1887 – 1890); La seconda edizione (1890 – 1900); La terza edizione (1900 – 1907); La quarta versione inedita; Osservazioni comparate sui quattro testi; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17433 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000748 891 Dim-Hai 1997 General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Opere, III. Vistari, Te dheu i huaj (ed. Del 1940) / Giuseppe Schirò Di Maggio
Collection Title: Opere, III Title : Vistari, Te dheu i huaj (ed. Del 1940) Material Type: printed text Authors: Giuseppe Schirò Di Maggio, Author ; Matteo Mandalà, Editor Publisher: Soveria Mannelli : Rubbettino Publication Date: 1997 Series: Classici della letteratura arbereshe Pagination: xvvi, 234 p. Size: 24 cm ISBN (or other code): 978-88-7284-608-7 Price: 15 euro General note: Includes bibliographical references Languages : Italian (ita) Albanian (sqi) Original Language : Italian (ita) Descriptors: Albanian (Arberese) poetry - History and criticism - Italy
Customs, etiquette, folkloreClass number: 891 Abstract: Le opere che piu` a lungo e piu` intensamente impegnarono Giuseppe Schiro` furono due, il Milo e Haidhe e il Te dheu I huaj; Le loro prime stesure, non a caso, risalgono agli anni giovanili, precisamente a quelli precedenti il 1886-87, e le ultime al decennio che precedette la sua scomparsa. Tuttavia, mentre dell’Idillio e` stato possibile ricostruire con maggior sicurezza le fasi delle rielaborazioni grazie alle tre edizioni di stampa e alla quarta versione inedita, piu` difficile e complicata si e` presentata la ricostruzione della storia redazionale del poema. Contents note: Il Vistari e la prima edizione del Te dheu i huaj; Premessa; Il Vistari e la I ed. del Te dheu i huaj: i manoscritti; La prima fase della stesura del Vistari; Il Vistari: la Meravigliosa leggenda; Dal Vistari alla i ed. del Te dheu i huaj; La foruna della prima edizione del Te dheu i huaj; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17434 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000749 891 Dim-Vis 1997 V.III General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Opere, IV. Te dheu i huaj (ed. Del 1940) / Giuseppe Schirò Di Maggio
Collection Title: Opere, IV Title : Te dheu i huaj (ed. Del 1940) Material Type: printed text Authors: Giuseppe Schirò Di Maggio, Author ; Matteo Mandalà, Editor Publisher: Soveria Mannelli : Rubbettino Publication Date: 1997 Series: Classici della letteratura arbereshe Pagination: xv, 399 p. Size: 24 cm ISBN (or other code): 978-88-7284-608-7 Price: 15 euro General note: Includes bibliographical references Languages : Italian (ita) Albanian (sqi) Original Language : Italian (ita) Descriptors: Albanian (Arberese) poetry - History and criticism - Italy
Customs, etiquette, folkloreClass number: 891 Abstract: Il 1900 fu, per molti aspetti, un anno molto importante per Schiro`. Quell’anno, infatti, poco prima di sposarsi con Angelina Mandala`, fu nominato deocente di lingua e letteratura albanese presso il Real Istituto Orientale di Napoli. Per la prima volta questa disciplina venne ufficialmente impartita in Italia e, per la prima volta, a ricoprire un prestigioso incarico accademico fu chiamato un italo-albanese: si tratto` non solo di un esplicito riconoscimento alla sua intensa e brillante attivita` di studioso e di letterato, ma anche di un avvenimento che coronava di successo le iniziative intraprese nei decenni precedenti dagli intellettuali arbëreshë, in particolare da Girolamo De Rada, che a lungo si era battuto perche` l’albanese venisse insegnato in Italia. Contents note: La seconda edizione del Te dheu I huaj; Premessa; Il Te dhe I huaj: I manoscritti; La terza fase della stesura del Te dheu u hauj; L’edizione a stampa del Te dheu I huaj e criteri dell’edizione critica; Te dheu I huaj (ed. Del 1940); Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17435 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000750 891 Dim-dhe 1997 V.IV General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Opere, V. Këthimi, Mino, Opere teatrali, Mantner / Giuseppe Schirò Di Maggio
Collection Title: Opere, V Title : Këthimi, Mino, Opere teatrali, Mantner Material Type: printed text Authors: Giuseppe Schirò Di Maggio, Author ; Matteo Mandalà, Editor Publisher: Soveria Mannelli : Rubbettino Publication Date: 1997 Series: Classici della letteratura arbereshe Pagination: xxxii, 407 p. Size: 24 cm ISBN (or other code): 978-88-7284-608-7 Price: 15 euro General note: Includes bibliographical references Languages : Italian (ita) Albanian (sqi) Original Language : Italian (ita) Descriptors: Albanian (Arberese) poetry - History and criticism - Italy Class number: 891 Abstract: Il 28 novembre 1912 a Valona un gruppo di patrioti albanesi dichiaro` l’Indipendenza dell’Albania dall’Impero turco. La notizia fu appresa con grande soddisfazione ed entusiasmo dagli Italo-albanesi, che a lungo ed incessantemente avevano auspicato, pur con grande diversita` di opinione, una simile soluzione per l’annosa < >. Ancor piu` grande fu la gioia di Schiro` quando seppe che Ismail Qemal Vlora fu posto a capo del governo provvisorio e che Luigi Gurakauqi faceva parte della compagine governativa quale Minisro dell’Istruzione. Contents note: Këthimi; Premessa; Il Kthëthimi: i manoscritti; L’edizione del 1965 del Këthimi e citeri dell’edizione critica; Il Mino, le opere teatrali, Mantner XXV; Premessa; il Mino; Le opere teatrali: Nerone e Messalina; L’ultima incarnazione di Mantner; Testi; Këthimi; Il Mino; Opere teatrali@ Nerone, Messalina; L’ultima incarnazione di Mantner; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17436 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000752 891 Dim-Ket 1997 V.V General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Opere, VII. Liriche sparse, Canti della Battaglia, Canti del Littorio / Giuseppe Schirò Di Maggio
Collection Title: Opere, VII Title : Liriche sparse, Canti della Battaglia, Canti del Littorio Material Type: printed text Authors: Giuseppe Schirò Di Maggio, Author ; Matteo Mandalà, Editor Publisher: Soveria Mannelli : Rubbettino Publication Date: 1997 Series: Classici della letteratura arbereshe Pagination: xi, 321 p. Size: 24 cm ISBN (or other code): 978-88-7284-608-7 Price: 15 euro General note: Includes bibliographical references Languages : Italian (ita) Albanian (sqi) Original Language : Italian (ita) Descriptors: Albanian (Arberese) poetry - History and criticism - Italy Class number: 891 Abstract: Nel 1907 Schiro` dava notizia di essere in procinto di pubblicare una raccolta di liriche intitolata Shkreptima e rreze (‘’Lampi e raggi’’). Il volume, in realta`, non vide mai la luce ne` si e` trovato alcuna traccia di esso nell’archivio. Le liriche sparse che si pubblicano in questa edizione sono state ricavate da diversi fogli sciolti e da altri documenti manoscritti che non palesano certo la volonta` della’autore di pubblicarne I testi. Contents note: Le liriche sparse; I canti della Battaglia; I Canti del Littorio; Testi; Liriche sparse; Canti della Battaglia; Prefazione. Note; Canti del Littorio; Note; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17437 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000751 891 Dim-Lir 1997 V.VII General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Opere, IX. Gli Albanesi e la Questione Balcanica / Giuseppe Schirò Di Maggio
Collection Title: Opere, IX Title : Gli Albanesi e la Questione Balcanica Material Type: printed text Authors: Giuseppe Schirò Di Maggio, Author ; Matteo Mandalà, Editor Publisher: Soveria Mannelli : Rubbettino Publication Date: 1997 Series: Classici della letteratura arbereshe Pagination: vi, 561 p. Size: 24 cm Price: 15 euro General note: Includes bibliographical references Languages : Italian (ita) Albanian (sqi) Original Language : Italian (ita) Descriptors: Albanian (Arberese) poetry - History and criticism - Italy Class number: 891 Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17438 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000753 891 DIM-Gli V.IX General Collection Library "Max van der Stoel" International Available