
Edward Elgar Publishing UN iLibrary HeinOnline Directory of Open Access Books SAGE Journals ASTM Compass
From this page you can:
Home |
Publisher details
Available items(s) from this publisher



Qaderni del Dipartimento di Linguistica
Title : Qaderni del Dipartimento di Linguistica Material Type: printed text Authors: Françesko Altimari, Editor Publisher: Universita` della Calabria Publication Date: 1993 Series: Serie Albanistica No. I Pagination: 182 p. Size: 24 cm General note: Includes bibliographical references (p. 182) Languages : Albanian (sqi) Italian (ita) Original Language : Albanian (sqi) Descriptors: Albanian (Arberese) poetry - History and criticism - Italy
Albanian poetryClass number: 891.991 Abstract: E` con immenso piacere, ma anche – non lo nego – con una certa emozione che mi accingo a presentare questo < > che il Dipartimento di Linguistica dell’Universita` della Calabria ha voluto offrire al prof. Francesco Solano nel momento in cui per motivi anagrafici, egli lasciava il servizio attivo all’interno dell’Universita` per essere collocato in pensione. Contents note: Presentazione di Francesco Altimari; Gj. Shkurtaj, F. Solano, studiues i shquar i gjuhës dhe I letërsisë arbëreshë; F.Altimari, L’albanologia oggi: Risultati e prospettive di ricerca; G.M.G. Belluccio, Le vocali toniche dello shqip; G. Birken-Silverman, Competenza linguistica e atteggiamento linguistico: primi risultati di un’indagine sociolinguistica nelle comunita` della Calabria settentrionale; W. Breu, Il <<perfetto>> italo-albanese in confronto con le altre lingue; J. Bulo, Historiografia letrare në Shqipëri ( Metoda, rezultate, probleme); M. Camaj, Gli aspetti romantici dell’opera del De Rada; Sh. Demiraj, Su alcuni problemi dell’evoluzione storica della lingua albanese; M. Genesin, Per una tipologia della ricerca etimologica albanese: alcune brevi note; A. Guzzetta, Salvatore Braile tra poesia e impegno politoco; E.P Hamp, On the cultural values of script; M. Landi, Finalita` del lessico inverso della lingua albanese contemporanea; M. Mandala`, Palimpsest; R. Morozzo Della Rocca. L’Albanese contemporanea: storiografia e politica; A. Murzaku, Notes on the Albanian aricles i-e-të-së; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17869 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000769 891.991 Qanderi 1993 General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Qaderni del Dipartimento di Linguistica
Title : Qaderni del Dipartimento di Linguistica Material Type: printed text Authors: Françesko Altimari, Editor Publisher: Universita` della Calabria Publication Date: 1997 Series: Serie Albanistica No. II Pagination: 397 p. Size: 24 cm General note: Includes bibliographical references Languages : Albanian (sqi) Italian (ita) Original Language : Italian (ita) Descriptors: Albanian (Arberese) poetry - History and criticism - Italy Class number: 891.991 Abstract: Nell’acingerci a licenziare alle stampe gli Atti del 2° Seminario Internazionale di Studi Albanesi, vogliamo preliminarmente e brevemente richiamare all’attenzione dei letori quelle che sono state le motivazioni che ci hanno sostenuto nello straordinario sforzo scientifico e organizzativo profuso nella fase di preparazione sia del Seminario che del volume. Si trattava, in fondo, di dare continuita`, ma anche maggiore visibilita`, a un impegno che questa cattedra ha sempre sentito come prioritario, sin dalla sua fondazione, e che mirava innanzi tutto al rafforzamento della Repubblica d’Albania e con gli altri centri albanologici, italiani e stranieri. Contents note: F.Altimari, Le raioni di una scelta; N. Berisha, Mbi dorëshkrimin e rapsodeve të Françesk A. Santorit; J. Buolo, Saggi di una riedifinizione tipologica delle novelle di Santori; A. Guzzetta, Francesco Santori e Giuseppe Serembe nella letteratura romantica arbëreshë; C. Kodra. F. A. Santori come romanziere; Alcune osservazioni sl lessico di F. A. Santori; I viaggi di Zef Serembe; Santori një fjalëkrijues i zellshëm; Su alcuni canti popolari inviati da F. A. Santori al De Rada; Il teatro del Santori: L’Emira; Veprimi fojlor në gjuhën shqipe; L’aspetto fonetico della parlata arbërshë di Farneta; Prestiti italiani nell’albanese e prestiti albanesi ne;;e parlate italiane: alcuni problemi lessicali; Integrazione di prestiti della fonologia diacronica dell’albanese; Il canto lirico nelle comunita` calabro-albenesi; Osservazioni sulla struttura dei prestiti dell’arbresh; On the survival of arbëresh numerals forms; L’informatica applicata agli studi filologico-letterari; "Hylli I dritës" e "Leka". Espressioni di una tradizione patriotica e culturale; I Numidi: tragedia di Girolamo De Rada; L’opera inedita di Francesco Maria da Lecce: il Dittionario Italiano-Albanese (1702); Lessico agro-pastorale e lessico comune nella parlata di Piana degli Albanesi (PA); Le credenze popolari albanesi sulle vette dei monti; Sulla poesia di Migjeni; Konkordancat në përdorimin e nyjës ahquese; Studio sull’integrazione della minoranza etnica albanese della provincia di Cosenza mediante l’analisi dei cognomi; I sostantivi di genere femminile cn tema in consonante nell’albanese; Zampogna e organetto a Lungro: sostituzioni e approvazioni; Nominali indefiniti in albanese; Spazio balcanico e tipologia della cultura; Programma del Seminario; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17871 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000770 891.991 Qanderi 1997 General Collection Library "Max van der Stoel" International Available L’influsso dell’italiano sulla grammatica delle lingue minoritarie
Title : L’influsso dell’italiano sulla grammatica delle lingue minoritarie : Atti del Conegno Internazionale –Costanza, 8 – 11 ottobre 2003 Material Type: printed text Authors: Walter Breu, Editor Publisher: Universita` della Calabria Publication Date: 2005 Series: Studi e testi di Albanistica No. 17 Pagination: 175 p. Size: 24 cm ISBN (or other code): 88-7458-041-x General note: Includes bibliographical references Languages : Italian (ita) Original Language : Italian (ita) Descriptors: Albanian (Arberese) - History and criticism
Albanian language - GrammarClass number: 491.5 Abstract: Il presente volume raccoglie i contributi dei partecipanti al convegno. L’influsso dell’italiano sulla grammatica delle lingue minoritarie – Problemi di morfologia e sintassi tenutosi dall’8 all’11 ottobre 2003 presso l’universita` di Costanza (Konstanz, Germania) nell’ambito del progetto A 15 Absoluter Sprachkontakt von slavischen Mikrosprachen ‘Contatto linguistico assoluto di microlingue slave’ promosso dal Centro nazionale delle ricerche tedesco (DFG) nell’ambito dello Sonderforschungbereich 471 dell’Universita` di Costanza : Varation und Entwicklung im Lexikon ‘Variazione e sviluppo nel lessico’. Questo convegno ha costituito il primo tentativo di dare vita ad una discussione scientifica fra studiosi accomunati dall’interesse per le minoranze linguistiche in Italia. Contents note: Minoranze albanofone : Franco Altimari (Universita` della Calabria); Il "futuro necessitativo" dell’albanese d’italia; Influenza italo-romanza o arcaismo balcanico?; Matteo Mandala` (Palermo); Sicluo-arbëreshë e siciliano a contatto: alcune verifiche; Giuseppina Turano (Venezia/Firenza); L’influsso dell’italiano sulla sintassi dell’arbëresh. Il caso si S.Nicola dell’Alto in provincia di Crotone; Minorane germanofone : Silvia Dal Negro (Vercelli); Il mutamento linguistico nella morfologia nominale walser : fenomeni di interferenza e sviluppo autonomo; Agnes Kolmer (Colonia/Zurigo); L’elemento da come espletivo della posizione del soggetto enclitico pronominale nel Cimbro di Luserna; Anthony Rowley (Monaco di Baviera) contatto linguistico nell’enclave germanofona della Valle del Fe`rsina; Moniranze slavofone: Rosanna Benacchio (Padova) L’influsso dell’italiano sulle parlate delle minoranze slovene del Friuli; Walter Breu (Costanza) Il sistema degli articoli nelo slavo molisano : eccezioni a un universale tipologico; Antonietta Marra (Cagliari) Mutamenti e persistenze nelle forme di futuro dello slavo molisano; Giovanni Piccoli(Termoli) L’influssi dell’italiano nella sintassi del periodo del croato (slavo) molisano; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17881 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000777 491.5 L’influss 2005 General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Dizionario Albanese Molisani
Title : Dizionario Albanese Molisani : Parlate di Portocannone e Ururi Original title : Fjalor Arbëresh i Mulizit : Të folmet e Porkanunit dhe të Rurit Material Type: printed text Authors: Walter Breu, Editor Publisher: Universita` della Calabria Publication Date: 2007 Series: Albanologia No. 2 Pagination: 276 p. Size: 24 cm Accompanying material: CD General note: Includes bibliographical references (p. 275-276) Languages : Albanian (sqi) Italian (ita) Original Language : Albanian (sqi) Descriptors: Albanians in Italy (Arberesh)
Dictionary - Albanian languageClass number: 891.03 Abstract: La pubblicazione di questo dizionario segna indubbiamente una significativa svolta della lessicografia arbëreshë. Essa ci presenta un lavoro comune, nato originariamente fuori dall’ambito accademico, che nel corso del tempo ha dato vita a un vero e proprio work in progress che si e` allargato e ha coinvolto olte all’impegno e alla passione davver "contagiosi" dei due coraggiosi co-autori, tutta una serie di apporti esterni, che hanno riguardato inanzitutto la comunita` linguistica indagata – quella arbëreshë molisana – ma anche tecnici e studiosi, universitari e non, prefigurandosi anche come un nuovo efficace promozione linguistica e culturale della nostra comunita`; Contents note: Presentazione di Francesco Altimari; Prefazione di M.L. Pignoli e G. Tartaglione; Introduzione; Abbreviazioni; Soprannomi di Portocannone; Soprannomi di Ururi; Toponimi extra – urbani di Portocannone; Toponimi extra – urbani di Ururi; Toponimi urbani di Portocannone; Toponimi urbani di Ururi; Bibliografia; Lessico visuale dell’albanese molisano su cd-rom allegato; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17882 Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000778 891.03 Dizion 2007 General Collection Library "Max van der Stoel" International Not for loan I nomi delle piante nella comunita albanese del Pollino Lucano / Pasquale Scutari
Title : I nomi delle piante nella comunita albanese del Pollino Lucano Original title : Ëmrat e bimëvet në bashkësinë arbëreshe të Pulinit Llukan Material Type: printed text Authors: Pasquale Scutari, Author Publisher: Universita` della Calabria Publication Date: 2005 Series: Studi e testi di Albanistica No. 15 Pagination: 96 p. Size: 24 cm ISBN (or other code): 88-74558-035-5 General note: Includes bibliographical references Languages : Italian (ita) Albanian (sqi) Original Language : Italian (ita) Albanian (sqi) Descriptors: Albanian (Arberese)
Botany - Dictionaries
Plant names
PlantsClass number: 580.03 Abstract: La parte albanese di G.Williams, K. Hunyadi (curatori), Dictionary of Weeds of Eastern Europe (Elsiever, Amsterdam 1987). E`, non direi, inesistente ma presenta delle evidenti lacune e manifesti fraintendimenti, una chiara assenza di sensibilita` etnolinguistica ed etnobotonica, nonostante le intenzioni dei curatori di fornire un quadro completo. Simili mancanze, comunque, sono in gran parte attribuibili alle stesse inadeguatezze di lavori contemoranei albanesi (penso a G. Papafhopulli, Binet mjeksore dhe aromatike të Shqipërisë, Shtëpia Botuese e Kosovës; Lënda, Ndarja, Etimologjia Prishtina 1979) avesse compiuto grandi sforzi per colmare simili deficienze nella botanica e nell’etnobotanica albanese, appoggiandosi ove necessario ai vari e dispersi commenti linguistici ed etimologici di un grande qual e` stato Eqrem Çabej, rimangono tuttora molte lacune in questa materia, che recenti edizioni del Fjalor nazionale schipetaro (2002, ultima edizione) non riescono assolutamente a colmare in parte a causa dell’incapacita` di raggiungere una sintesi ed un approccio metodologicamente soddisfacenti nei lessici settoriali, importantissimi per lo studio della trasmissione degli etnosaperi e della loro catalogazione. Contents note: Presentazione; Introduzione; Sistema di trascrizione; I fonemi consonantici; I fenomeni vocalici; Piante arboree; Piante erbacee, fiori e arbusti; Fitotoponimi rurali; Fitotoponimi urbani; Sopranomi con base fitonimica; Funghi; Elenco alfabetico in arbërisht-italiano; Elenco alfabetico in latino-arbërisht; Bibliografia relativa alle referenze fotografiche; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17893 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000784 580.03 Scu-nom 2005 General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Tratti linguistici e culturali dell’Arbëria Crotonese / Giuseppina Turano
PermalinkAktet e Seminarit të tretë ndërkombëtar për studimet arbëreshe
PermalinkAlbanologjia, 5. Vepra dramatike / Giuseppe Del Gaudio
PermalinkAlbanologjia, 6. Studi sulle varieta` Arbëreshe / M. Savoia
Permalink