
Edward Elgar Publishing UN iLibrary HeinOnline Directory of Open Access Books SAGE Journals ASTM Compass
From this page you can:
Home |
Publisher details
Publisher
located at Palermo
Related collections
Available items(s) from this publisher



Liriche / Trifonio Guidera
Title : Liriche Material Type: printed text Authors: Trifonio Guidera, Author ; Matteo Mandalà, Editor ; Giuseppe Schirò Di Maggio, Translator Publisher: Palermo : Besa - Danae Publication Date: 2008 Series: Albanica / collana di albanistica fondata Antonio Guzzetta No. 29 Pagination: 237 p. Size: 24 cm General note: Includes bibliographical references (p. 77-82)
Includes bibliographical footnotes
Languages : Italian (ita) Albanian (sqi) Original Language : Albanian (sqi) Descriptors: Albanian literature
Albanian literature - Albanians in Italy (Arberesh)Class number: 891.991 Abstract: Trifonio Guidera nacque a Piana dei Greci (nel 1939 ribattezzata "degli Albanesi") il 28 dicembre 1873 da Giovanni e da Antonia Borgia. La sua famiglia contadina corrispondeva al prototipo sociale che diede vita, nei decenni successivi all’Unita` d’Italia, al lungo processo politico dal quale emerse la cruda realta` di un Sicilia profonda, arcaica, arretrata. Smaltita la grande euforia risorgimentale della e`lite politica arbëreshe – la stessa euforia che nel corso del tardo Ottocento e del secolo successivo si sarebbe attardata negli intellettuali italo – albanesi sospingendoli verso la mitizzazione storiografica e ideologica della causa patriottica nazionale pittosto che verso l’analisi critica dell’evento storico da cui ebbe origine la cosidetta "questione meridionale" – nella parte più diserdata della popolazione rurale, specie in quella larga maggioranza che più acutamente avveriva i contraccolpi della depressione economica, dell’ingiustizia sociale e dell’arretratezza culturale, le iniziali manifestazioni di malcontento e di insofferenza non tardarono a sfociare in azioni di aperta ribellione sociale. Contents note: Introduzione; Premessa; Guidera uomo d’azione; L’attivita` letteraria; Il corpus manoscritto; Criteri dell’edizione, apparato critico, traslitterazione; Tabella delle corrispondenze alfabetiche; Tabella dei segni; Bibliografia; Liriche; Epistolario; Corrispondenze apparse su Dielli; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=16311 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 2702-005388 891.991 Gui-LirI 2008 General Collection Library "Max van der Stoel" Albanian Available E mbsuame e krështerë / Luca Matranga
Title : E mbsuame e krështerë Material Type: printed text Authors: Luca Matranga, Author ; Matteo Mandalà, Editor Publisher: Palermo : Besa - Danae Publication Date: 2004 Series: Albanica / collana di albanistica fondata Antonio Guzzetta No. 21 Pagination: xvi, 571 p. Size: 24 cm General note: Includes bibliographical references (p. [557]-568)
Includes bibliographical footnotes
Languages : Italian (ita) Original Language : Albanian (sqi) Descriptors: Albanian literature
Albanian literature - Albanians in Italy (Arberesh)Class number: 891.991 Abstract: La presente pubblicazione si inscrive nell’ambito delle iniziative editoriali del progetto promosso dalla Provincia Regionale di Palermo, dai cinque Comuni arbëreshë di storico insediamento (contessa Entellina, Mezzojuso, Palazzo Adriano, Piana degli Albanesi, Santa Cristiana Gela) che insistono sul territorio provinciale del Capoluogo siciliano, dall’Eparchia di Piana degli Albanesi e dalla Cattedra di Lingua e Letteratura Albanese dell’Ateneo palermitano. Contents note: Prefazione; La ricerca: un excursus; Il progetto editoriale; Il progetto Beta: i primi risultati; Ringraziamenti; Introduzione: Questioni preliminari; Il Codice Barberini Latino 3454; L’edizione a stampa; Le precedenti descrizioni; Questioni di metodo; Luca Matranga e il suo tempo storico; I Matranga in Sicilia: alcuni dati storiografici; Alcuni problemi storiografici preliminari; Per un profilo biografico di Luca Matranga; La permanenza a Roma e la formazione nel Collegio greco (1582-1587); L’ordinazione sacerdotale di Luca Matranga;Ludovico II Torres e le scuole di dottrina crisiana; L’educazione religiosa tra Riforma e Centroriforma; Le scuole della dottrina cristiana e il sistema scolastico nell’età della Controriforma: i modelli di Milano e di Monreale; La scuola di catechismo a Piana degli Albanesi; L’autore e la sua Dottrina Christiana; Giacomo Ladesma; Le edizioni della Dottrina Christiana di Giacomo Ladesma; Le ragioni del successo editooriale della Dottrina Christiana di Ledesna; Alcune considerazioni sui testi in italiano del ms. A; Il traduttore e le redazioni del ms. A; Il sistema alfabetico del ms. A; La redazione autografa; Altre considerazioni sul testo catachetico in italiano del ms. A; Alcune osservazioni linguistiche sul testo albanese del ms. A; La Canzone spirituale; Criteri dell’edizione critica dei testi; Traslitterazione e riproduzione critica dei testi; Il revisore e le redazioni non autografe del ms. A; Una oreliminare ricostruzione del contesto storico; Tommaso Raggio e il Collegio illirico di Loreto; Per un profilo linguistico del revisore; La prima fase di revisione: i testi non autografi (A1) del ms. A; Le correzioni e le integrazioni non autografe del ms. A; Traslitterazione e riproduzione dei testi non autografi del ms. A; Il revisore e la redazione del ms. B; Verso la redazione del ms. B; La redazione del ms. B; Varianti grafematiche; Varianti contenuistiche; Varianti linguistiche; Traslitterazione e riproduzione del ms. B; Il copista e la redazione del ms. C; una nuova “copia per la tipografia”; Guglielmo Facciotti e la sua officina tipografica; Il copista: un professionista della tipografia; La redazione del ms. C; Errori meccanici; Questioni di discendenza; Traslitterazione e riproduzione del ms. C; Il compositore e l’edizione a stampa; Il compositore; Una fase preliminare : l’impaginazione; Anomalie bibliografiche; Un’emissione, (almeno) due stati : l’ultima correzione; Varianti (sostanziali e accidentali); Traslitterazione e riproduzione dell’esemplare a stampa S; Gli editori e il testo critico; Alcune considerazioni filologiche preliminari; La ricostruzione delle fasi redazionali: un consuntivo; Lo stemma codicum; La scelta del testo critico tra due possibili alternative; La costituzione del testo critico; L’apparato critico; Tabella delle corrispondenze alfabetiche; Tavola dei segni; Testo critico; I lettori e la circolazione delle E mbsuame e krështerë; La fortuna della E mbysame e krështerë; Una ricostruzione (virtuale) dell’insegnamento della dottrina cristiana a Piana degli Albanesi; Testimonianze; Iscrizioni; Bibliografia; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17444 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000754 891.991 Mat-mbs 2004 General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Kënga e sprasme e Ballës / Dara Gabriele
Title : Kënga e sprasme e Ballës Original title : Il canto ultimo di Bala Material Type: printed text Authors: Dara Gabriele, Author ; Matteo Mandalà, Editor Publisher: Palermo : Besa - Danae Publication Date: 2007 Series: Albanica / collana di albanistica fondata Antonio Guzzetta No. 27 Pagination: 399 p. Size: 24 cm Languages : Italian (ita) Albanian (sqi) Original Language : Albanian (sqi) Descriptors: Albanian literature
Albanian literature - Albanians in Italy (Arberesh)Class number: 891.991 Abstract: La presente pubblicazione si inserisce nell'ambito delle iniziative di promozione culturale a favore delle comunità minoritarie di storico insediamento nel territorio nazionale italiano. Il suo scopo è quello di valorizzare il contributo assicurato dagli intellettuali di Palazzo Adriano alla storia, alle tradizioni popolari, alla letteratura e alla lingua degli albanesi che dalla seconda metà del secolo XV trasferirono le loro dimore in Sicilia. Si tratta di un contributo di grande rilievo che soltanto oggi, grazie a un cospicuo materiale manoscritto e a stampa, non solo è possibile documentare, ma anche ricostruire nelle sue linee generali. Palazzo Adriano ha dato i natali a numerose personalità di spicco della storia culturale albanese. Vi nacquero l'allievo prediletto di p. Giorgio Guzzetta, Paolo Maria Parrino, l'illustre studioso della storia ecclesiastica italo-albanese e autore di numerosi e cruciali opere giunteci manoscritte e inedite; i fratelli mons. Francesco e Gioacchino Chiarchiaro, il primo Vescovo ordinante degli albanesi di Sicilia e il secondo autore di una preziosa raccolta di poesia popolare arbèreshe; Emanuele Bidera, l'intellettuale eclettico che fondò a Napoli una celebre scuola di recitazione, autore di alcuni celebri libretti — famoso quello scritto per Donizetti — e di un ponderoso volume in quattro tomi col quale rilanciò, anche attraverso le opere del suo allievo calabro-arbèresh Girolamo De Rada, il mito romantico dell'origine pelasgica degli albanesi; mons. Giuseppe Crispi, Vescovo ordinante, ellenista e albanologo tra i più rigorosi e stimati, autore di numerosi studi sulla storia, sulle tradizioni popolari e sulla letteratura orale arbèreshe. Contents note: Introduzione di Matteo Mandala; Kënga e sprasme e Ballës (Il canto ultimo di Bala); Appendice; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17890 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000783 891.991 Gab-KënI 2007 General Collection Library "Max van der Stoel" International Available