Title : | Qaderni del Dipartimento di Linguistica |
Material Type: | printed text |
Authors: | Françesko Altimari, Editor |
Publisher: | Universita` della Calabria |
Publication Date: | 1997 |
Series: | Serie Albanistica No. II |
Pagination: | 397 p. |
Size: | 24 cm |
General note: | Includes bibliographical references |
Languages : | Albanian (sqi) Italian (ita) Original Language : Italian (ita) |
Descriptors: | Albanian (Arberese) poetry - History and criticism - Italy
|
Class number: | 891.991 |
Abstract: | Nell’acingerci a licenziare alle stampe gli Atti del 2° Seminario Internazionale di Studi Albanesi, vogliamo preliminarmente e brevemente richiamare all’attenzione dei letori quelle che sono state le motivazioni che ci hanno sostenuto nello straordinario sforzo scientifico e organizzativo profuso nella fase di preparazione sia del Seminario che del volume. Si trattava, in fondo, di dare continuita`, ma anche maggiore visibilita`, a un impegno che questa cattedra ha sempre sentito come prioritario, sin dalla sua fondazione, e che mirava innanzi tutto al rafforzamento della Repubblica d’Albania e con gli altri centri albanologici, italiani e stranieri. |
Contents note: | F.Altimari, Le raioni di una scelta; N. Berisha, Mbi dorëshkrimin e rapsodeve të Françesk A. Santorit; J. Buolo, Saggi di una riedifinizione tipologica delle novelle di Santori; A. Guzzetta, Francesco Santori e Giuseppe Serembe nella letteratura romantica arbëreshë; C. Kodra. F. A. Santori come romanziere; Alcune osservazioni sl lessico di F. A. Santori; I viaggi di Zef Serembe; Santori një fjalëkrijues i zellshëm; Su alcuni canti popolari inviati da F. A. Santori al De Rada; Il teatro del Santori: L’Emira; Veprimi fojlor në gjuhën shqipe; L’aspetto fonetico della parlata arbërshë di Farneta; Prestiti italiani nell’albanese e prestiti albanesi ne;;e parlate italiane: alcuni problemi lessicali; Integrazione di prestiti della fonologia diacronica dell’albanese; Il canto lirico nelle comunita` calabro-albenesi; Osservazioni sulla struttura dei prestiti dell’arbresh; On the survival of arbëresh numerals forms; L’informatica applicata agli studi filologico-letterari; "Hylli I dritës" e "Leka". Espressioni di una tradizione patriotica e culturale; I Numidi: tragedia di Girolamo De Rada; L’opera inedita di Francesco Maria da Lecce: il Dittionario Italiano-Albanese (1702); Lessico agro-pastorale e lessico comune nella parlata di Piana degli Albanesi (PA); Le credenze popolari albanesi sulle vette dei monti; Sulla poesia di Migjeni; Konkordancat në përdorimin e nyjës ahquese; Studio sull’integrazione della minoranza etnica albanese della provincia di Cosenza mediante l’analisi dei cognomi; I sostantivi di genere femminile cn tema in consonante nell’albanese; Zampogna e organetto a Lungro: sostituzioni e approvazioni; Nominali indefiniti in albanese; Spazio balcanico e tipologia della cultura; Programma del Seminario; |
Record link: | https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17871 |