Title : | E mbsuame e krështerë |
Material Type: | printed text |
Authors: | Luca Matranga, Author ; Matteo Mandalà, Editor |
Publisher: | Palermo : Besa - Danae |
Publication Date: | 2004 |
Series: | Albanica / collana di albanistica fondata Antonio Guzzetta No. 21 |
Pagination: | xvi, 571 p. |
Size: | 24 cm |
General note: | Includes bibliographical references (p. [557]-568)
Includes bibliographical footnotes
|
Languages : | Italian (ita) Original Language : Albanian (sqi) |
Descriptors: | Albanian literature Albanian literature - Albanians in Italy (Arberesh)
|
Class number: | 891.991 |
Abstract: | La presente pubblicazione si inscrive nell’ambito delle iniziative editoriali del progetto promosso dalla Provincia Regionale di Palermo, dai cinque Comuni arbëreshë di storico insediamento (contessa Entellina, Mezzojuso, Palazzo Adriano, Piana degli Albanesi, Santa Cristiana Gela) che insistono sul territorio provinciale del Capoluogo siciliano, dall’Eparchia di Piana degli Albanesi e dalla Cattedra di Lingua e Letteratura Albanese dell’Ateneo palermitano. |
Contents note: | Prefazione; La ricerca: un excursus; Il progetto editoriale; Il progetto Beta: i primi risultati; Ringraziamenti; Introduzione: Questioni preliminari; Il Codice Barberini Latino 3454; L’edizione a stampa; Le precedenti descrizioni; Questioni di metodo; Luca Matranga e il suo tempo storico; I Matranga in Sicilia: alcuni dati storiografici; Alcuni problemi storiografici preliminari; Per un profilo biografico di Luca Matranga; La permanenza a Roma e la formazione nel Collegio greco (1582-1587); L’ordinazione sacerdotale di Luca Matranga;Ludovico II Torres e le scuole di dottrina crisiana; L’educazione religiosa tra Riforma e Centroriforma; Le scuole della dottrina cristiana e il sistema scolastico nell’età della Controriforma: i modelli di Milano e di Monreale; La scuola di catechismo a Piana degli Albanesi; L’autore e la sua Dottrina Christiana; Giacomo Ladesma; Le edizioni della Dottrina Christiana di Giacomo Ladesma; Le ragioni del successo editooriale della Dottrina Christiana di Ledesna; Alcune considerazioni sui testi in italiano del ms. A; Il traduttore e le redazioni del ms. A; Il sistema alfabetico del ms. A; La redazione autografa; Altre considerazioni sul testo catachetico in italiano del ms. A; Alcune osservazioni linguistiche sul testo albanese del ms. A; La Canzone spirituale; Criteri dell’edizione critica dei testi; Traslitterazione e riproduzione critica dei testi; Il revisore e le redazioni non autografe del ms. A; Una oreliminare ricostruzione del contesto storico; Tommaso Raggio e il Collegio illirico di Loreto; Per un profilo linguistico del revisore; La prima fase di revisione: i testi non autografi (A1) del ms. A; Le correzioni e le integrazioni non autografe del ms. A; Traslitterazione e riproduzione dei testi non autografi del ms. A; Il revisore e la redazione del ms. B; Verso la redazione del ms. B; La redazione del ms. B; Varianti grafematiche; Varianti contenuistiche; Varianti linguistiche; Traslitterazione e riproduzione del ms. B; Il copista e la redazione del ms. C; una nuova “copia per la tipografia”; Guglielmo Facciotti e la sua officina tipografica; Il copista: un professionista della tipografia; La redazione del ms. C; Errori meccanici; Questioni di discendenza; Traslitterazione e riproduzione del ms. C; Il compositore e l’edizione a stampa; Il compositore; Una fase preliminare : l’impaginazione; Anomalie bibliografiche; Un’emissione, (almeno) due stati : l’ultima correzione; Varianti (sostanziali e accidentali); Traslitterazione e riproduzione dell’esemplare a stampa S; Gli editori e il testo critico; Alcune considerazioni filologiche preliminari; La ricostruzione delle fasi redazionali: un consuntivo; Lo stemma codicum; La scelta del testo critico tra due possibili alternative; La costituzione del testo critico; L’apparato critico; Tabella delle corrispondenze alfabetiche; Tavola dei segni; Testo critico; I lettori e la circolazione delle E mbsuame e krështerë; La fortuna della E mbysame e krështerë; Una ricostruzione (virtuale) dell’insegnamento della dottrina cristiana a Piana degli Albanesi; Testimonianze; Iscrizioni; Bibliografia; |
Record link: | https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17444 |