
Edward Elgar Publishing UN iLibrary HeinOnline Directory of Open Access Books SAGE Journals ASTM Compass Arxiv
From this page you can:
Home |
Descriptors



Continuum
[serial] See available issues
Title : Continuum : Revistë e studimeve Arbëreshe Material Type: printed text Authors: Emil Lafe, Editor Publisher: Tiranë : Qendra e studimeve dhe publikimeve për arbëreshët Publication Date: 2021 ISBN (or other code): 2789-2539 Languages : Albanian (sqi) Original Language : Albanian (sqi) Descriptors: Albanian (Arberese) - History and criticism
Albanian literature - Albanians in Italy (Arberesh)Class number: 398.8 Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=20874 [serial] See available issuesL’influsso dell’italiano sulla grammatica delle lingue minoritarie
Title : L’influsso dell’italiano sulla grammatica delle lingue minoritarie : Atti del Conegno Internazionale –Costanza, 8 – 11 ottobre 2003 Material Type: printed text Authors: Walter Breu, Editor Publisher: Universita` della Calabria Publication Date: 2005 Series: Studi e testi di Albanistica No. 17 Pagination: 175 p. Size: 24 cm ISBN (or other code): 88-7458-041-x General note: Includes bibliographical references Languages : Italian (ita) Original Language : Italian (ita) Descriptors: Albanian (Arberese) - History and criticism
Albanian language - GrammarClass number: 491.5 Abstract: Il presente volume raccoglie i contributi dei partecipanti al convegno. L’influsso dell’italiano sulla grammatica delle lingue minoritarie – Problemi di morfologia e sintassi tenutosi dall’8 all’11 ottobre 2003 presso l’universita` di Costanza (Konstanz, Germania) nell’ambito del progetto A 15 Absoluter Sprachkontakt von slavischen Mikrosprachen ‘Contatto linguistico assoluto di microlingue slave’ promosso dal Centro nazionale delle ricerche tedesco (DFG) nell’ambito dello Sonderforschungbereich 471 dell’Universita` di Costanza : Varation und Entwicklung im Lexikon ‘Variazione e sviluppo nel lessico’. Questo convegno ha costituito il primo tentativo di dare vita ad una discussione scientifica fra studiosi accomunati dall’interesse per le minoranze linguistiche in Italia. Contents note: Minoranze albanofone : Franco Altimari (Universita` della Calabria); Il "futuro necessitativo" dell’albanese d’italia; Influenza italo-romanza o arcaismo balcanico?; Matteo Mandala` (Palermo); Sicluo-arbëreshë e siciliano a contatto: alcune verifiche; Giuseppina Turano (Venezia/Firenza); L’influsso dell’italiano sulla sintassi dell’arbëresh. Il caso si S.Nicola dell’Alto in provincia di Crotone; Minorane germanofone : Silvia Dal Negro (Vercelli); Il mutamento linguistico nella morfologia nominale walser : fenomeni di interferenza e sviluppo autonomo; Agnes Kolmer (Colonia/Zurigo); L’elemento da come espletivo della posizione del soggetto enclitico pronominale nel Cimbro di Luserna; Anthony Rowley (Monaco di Baviera) contatto linguistico nell’enclave germanofona della Valle del Fe`rsina; Moniranze slavofone: Rosanna Benacchio (Padova) L’influsso dell’italiano sulle parlate delle minoranze slovene del Friuli; Walter Breu (Costanza) Il sistema degli articoli nelo slavo molisano : eccezioni a un universale tipologico; Antonietta Marra (Cagliari) Mutamenti e persistenze nelle forme di futuro dello slavo molisano; Giovanni Piccoli(Termoli) L’influssi dell’italiano nella sintassi del periodo del croato (slavo) molisano; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17881 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000777 491.5 L’influss 2005 General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Racconti popolari di Falconara Albanese
Title : Racconti popolari di Falconara Albanese Original title : Përralla nga Fallkunara Material Type: printed text Authors: Françesko Altimari, Editor ; Vincenzo Malaj, Translator Publisher: Soveria Mannelli : Rubbettino Publication Date: 2004 Pagination: 163 p. Size: 24 cm ISBN (or other code): 978-88-498-1035-6 General note: Includes bibliographical references Languages : Italian (ita) Albanian (sqi) Original Language : Albanian (sqi) Descriptors: Albanian (Arberese) - History and criticism Class number: 891.991 Abstract: Questa raccolta di narrativa orale calabro-arbëreshe, registrata alla fine degli anni '60 del secolo passato da Vincenzo Malaj (1928-2000), rappresenta un importante segmento, rimasto sino ad oggi inedito, di una vasta e sistematica ricognizione scientifica delle tradizioni popolari degli Albanesi d'Italia, promossa con grande lungimiranza nella seconda metà del XX secolo, con il sostegno del CNR, dall'Istituto di Lingua e letteratura albanese dell'Università di Roma, sotto la guida di Ernest Koliqi (1903-1975), prima, e di Giuseppe Gradilone e di Elio Miracco, poi.
Non è casuale se essa vede la luce dopo trent'anni nella nostra regione, una delle aree privilegiate di quella indagine sul campo, per iniziativa della sezione di Albanologia dell'Università della Calabria, fondata da Francesco Solano (1914-1999), punto di riferimento scientifico e culturale nel territorio calabrese e soggetto propulsore della ricerca scientifica per le comunità albanesi del Meridione, che si è venuta ad affiancare all'altro 'baricentro' scientifico rappresentato per le comunità arbëreshe del Mezzogiorno d'Italia sin dalla metà degli anni '70 dall'Istituto di Albanese dell'Università di Palermo, sotto la direzione prima di Antonino Gazzetta e ora di Matteo Mandalà.Contents note: I tre fratelli; Il lupo e la volpe; Il corvo e la volpe; Quello che fa il padre, fa sempre bene; Il padre e la figlia; Mi ridai l`asino, io ti rido` l’aratro; Jugale; Il lupo e l’asino; Sanguelatte; Gesu` Cristo e San Pietro; Fritelle. Nonna, sono la tua nipotina; L’orso e la volpe; La sposa incantata; Costantino e Garentina; Le tre sorelle ed il lupo; Tre vecchie sorelle; Tredicino; Tre ladri; Il servitore del re ed il cavallo fatato; Il fratello minore, il mago e la piu` bella del mondo; Costantino e Garentina; Tre sorelle, un ragazzo e la figlia del re; ; La storia di Falconara; Il ladro ed il cavallo; La moglie pettegolona; La volpe e il corvo; Il cieco, il sordo e lo zoppo; La pizza; I tre ciechi; Costantino e il Piccolo; Jugale e Gesu` Cristo; La madre dei puledri; Il figlio che trattenne l’asino; Meglio un po’ di fuoco che un po’ di pane; Filastrocca; Il re, il servitore e la ragazza dai capelli dorati; Aladino; Proverbi; Saluti; Proverbi ed espressioni; Tre vëllezërit; Ujku e dhejpra; Korvi e dhejpra; Ata ç’bën tata, sembre bën mir; I jati e ebija; Ëm pullarin, se t’jap parmëndin;Hjugalli; Ujku e pullari; Gjakqumshtja; Zoti Krisht e Shën Pjetri; Kuleçët, nana, se t’jam mbes; Ursi e dhejpra; Nusja e fatarme; Kostandini e Garandina; Tri motrat e ujku; Tri motrat pjaka; Trediçini; Tre llatra; Servituri I rregjit e kali I fatatur; Më i vogli vëlla, llu magu e e bukura e dheut; Kostandini e Garendina; Tri motrat, një vëlla e e bija e rregjit; Storia e Fallkunarës; Llatri e kali; Gruëja parabullare; Dhjepra e jorvi; Çeku, surdi e guerçi; Pica; Tre çiçat; Kostandini i vogëlith; Hjugalli e Zoti Krisht; E jëma e pullarve; I biri çë ruan pullarin; Më mir një cik zjarr se një cik buk; Vistra fjalësh; Rregji, servituri e vajza me lesh doratu; Alladini; Fjaljë t’urta; Përshëndetje; Fjaljë t’urta; Fjaljë t’urta dhe shprehje; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17875 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000771 891.991 RacconI 2004 General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Racconti Popolari Di Santa Caterina Albanese
Title : Racconti Popolari Di Santa Caterina Albanese Original title : Përralla nga Picila Material Type: printed text Authors: Françesko Altimari, Editor ; Vincenzo Malaj, Translator Publisher: Soveria Mannelli : Rubbettino Publication Date: 2004 Pagination: 116 p. Size: 24 cm ISBN (or other code): 978-88-498-1034-9 General note: Includes bibliographical references Languages : Italian (ita) Albanian (sqi) Original Language : Albanian (sqi) Descriptors: Albanian (Arberese) - History and criticism Class number: 891.991 Abstract: Questa raccolta di narrativa orale calabro-arbëreshe, registrata alla fine degli anni '60 del secolo passato da Vincenzo Malaj (1928-2000), rappresenta un importante segmento, rimasto sino ad oggi inedito, di una vasta e sistematica ricognizione scientifica delle tradizioni popolari degli Albanesi d'Italia, promossa con grande lungimiranza nella seconda metà del XX secolo, con il sostegno del CNR, dall'Istituto di Lingua e letteratura albanese dell'Università di Roma, sotto la guida di Ernest Koliqi (1903-1975), prima, e di Giuseppe Gradilone e di Elio Miracco, poi. Non è casuale se essa vede la luce dopo trent'anni nella nostra regione, una delle aree privilegiate di quella indagine sul campo, per iniziativa della sezione di Albanologia dell'Università della Calabria, fondata da Francesco Solano (1914-1999), punto di riferimento scientifico e culturale nel territorio calabrese e soggetto propulsore della ricerca scientifica per le comunità albanesi del Meridione, che si è venuta ad affiancare all'altro 'baricentro' scientifico rappresentato per le comunità arbëreshe del Mezzogiorno d'Italia sin dalla metà degli anni '70 dall'Istituto di Albanese dell'Università di Palermo, sotto la direzione prima di Antonino Gazzetta e ora di Matteo Mandalà. Contents note: L’uccello che canta in mezzo alla casa; La matrigna; Mastro Francesco, il principe lupo e la figlia del re; La carrozza corta; Costantino e Fiorentina; Il fratello e la sorella; Il marito e la moglie; Il predicatore e la capra; Non sono di questo paese; Il giudice; Il predicatore e la coda del diavolo; La capra, il lupo e I cavoli; San Pietro e il diavolo; Il monaco di Busuraca; Costantino e Jurendina; Constantino il piccolo; Il fratello, la sorella e la sposa cattiva; Filastrocca; Proverbi; Sanguricotta; La capra con sette capretti; Rinulena e Iunuvale; Costantino il piccolo; Proverbi; Zogu çë këndon nd’mes shpis; Matria; Mjeshtër Franxhisku, prinxhpi uljk e e bija rregjit; E shkurtura karroc; Kostandini e Fjurëndina; Vulau e motërza; I shoqi e shoqja; Predhikaturi e dhia; Ngë jam nga ki katund; Judhçi; Predhikaturi e bishti i djalit; Dhia, uljku e ljakrat; Shën Pietro e il diavolo; Il monaco di Busuraks; Kostandini e Jurëndina; Kostandini i vikërr; Vulau, motra e nusja e ljig; Vistër fjaljësh; Vistër fjaljësh; Fjalë të urta; Gjakegjiza; Dhia me shtat kaciqe; Rinuljena e Junuvalj; Kostandini i vogëljith; Fjalë t’urta; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17877 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000773 891.991 RacconI 2004 General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Racconti Popolari Di Spezzano Albanese
Title : Racconti Popolari Di Spezzano Albanese Original title : Përralla nga Spixana Material Type: printed text Authors: Françesko Altimari, Editor ; Vincenzo Malaj, Translator Publisher: Soveria Mannelli : Rubbettino Publication Date: 2004 Pagination: 142 p. Size: 24 cm ISBN (or other code): 978-88-498-1036-3 General note: Includes bibliographical references Languages : Italian (ita) Albanian (sqi) Original Language : Albanian (sqi) Descriptors: Albanian (Arberese) - History and criticism Class number: 891.991 Abstract: Figura di grande versalita’ e spiccata personalita’ del mondo religioso, culturale e artistico albanese della seconda meta’ del XX secolo, Padre Vincenzo Malaj (in albanese Patër Vinku) nacque a Ljare di Kraja, Comune di Antivari (odierna Repubblica del Montenegro) nel 1928. Dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, prosegui` poi gli studi superiori nei Ginnasi di Scutari, Spalato e Pazin. P. Malaj, che muto` il suo nome di battesimo Pjetër in Vinçenc nel momento in cui entro` nell’Ordine religioso dei Francescani Minori (1946), completo` poi la sua formazione culturale e religiosa, seguendo gli studi filosofici a Ragusa/Dubrovnik – dove ricevette l’ordinazione sacerdotale nel 1957 – e gli sudi teologici a Zagrabia, in Croazia. Contents note: La volpe e il corvo; Il lupo e la pecora; Cappuccetto Rossa; Il fratello, la sorella e la matrigna; San Martino; Il capobanda; I briganti; Biancaneve; Iugale che vennde il tessuto a gesu` Cristo; Iugale e l’addolorata; La gatta e il topolino; La madre di San Pietro; La bella con la stella d’oro in fronte; Tre sorelle stupide; L’uomo. L’asino, la pecora e i ladri; La gatta e il topo; La favola di Cappuccetto Rosso; Il lupo e la volpe; Cecina; Proverbi; Proverbi; Scioglilingua; Scioglilingua; Proverbi; Proverbi; Scioglilingua; La favola dela lanterna; I due fratelli e i briganti; Il morto nella cassa; I tre fratelli; Il lupo e la volpe; Il signor Rossi; Due compagni; Il padrone e gli asini; Pierino e la fischiata; Il Malfatore e il Malpagatore; San Rocco e San Pietro; Compare Coda-mozza; Chi non lavora non mangia; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17876 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000772 891.991 RacconI 2004 General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Viti 2020-2021 nr.1 - Continuum (Issue of Continuum, Viti 2020-2021 nr.1 [10/22/2021])
Permalink