
Edward Elgar Publishing UN iLibrary HeinOnline Directory of Open Access Books SAGE Journals ASTM Compass Arxiv
From this page you can:
Home |
Author details
Author Matteo Mandalà
Available item(s) by this author



Kënga e sprasme e Ballës / Dara Gabriele
Title : Kënga e sprasme e Ballës Original title : Il canto ultimo di Bala Material Type: printed text Authors: Dara Gabriele, Author ; Matteo Mandalà, Editor Publisher: Palermo : Besa - Danae Publication Date: 2007 Series: Albanica / collana di albanistica fondata Antonio Guzzetta No. 27 Pagination: 399 p. Size: 24 cm Languages : Italian (ita) Albanian (sqi) Original Language : Albanian (sqi) Descriptors: Albanian literature
Albanian literature - Albanians in Italy (Arberesh)Class number: 891.991 Abstract: La presente pubblicazione si inserisce nell'ambito delle iniziative di promozione culturale a favore delle comunità minoritarie di storico insediamento nel territorio nazionale italiano. Il suo scopo è quello di valorizzare il contributo assicurato dagli intellettuali di Palazzo Adriano alla storia, alle tradizioni popolari, alla letteratura e alla lingua degli albanesi che dalla seconda metà del secolo XV trasferirono le loro dimore in Sicilia. Si tratta di un contributo di grande rilievo che soltanto oggi, grazie a un cospicuo materiale manoscritto e a stampa, non solo è possibile documentare, ma anche ricostruire nelle sue linee generali. Palazzo Adriano ha dato i natali a numerose personalità di spicco della storia culturale albanese. Vi nacquero l'allievo prediletto di p. Giorgio Guzzetta, Paolo Maria Parrino, l'illustre studioso della storia ecclesiastica italo-albanese e autore di numerosi e cruciali opere giunteci manoscritte e inedite; i fratelli mons. Francesco e Gioacchino Chiarchiaro, il primo Vescovo ordinante degli albanesi di Sicilia e il secondo autore di una preziosa raccolta di poesia popolare arbèreshe; Emanuele Bidera, l'intellettuale eclettico che fondò a Napoli una celebre scuola di recitazione, autore di alcuni celebri libretti — famoso quello scritto per Donizetti — e di un ponderoso volume in quattro tomi col quale rilanciò, anche attraverso le opere del suo allievo calabro-arbèresh Girolamo De Rada, il mito romantico dell'origine pelasgica degli albanesi; mons. Giuseppe Crispi, Vescovo ordinante, ellenista e albanologo tra i più rigorosi e stimati, autore di numerosi studi sulla storia, sulle tradizioni popolari e sulla letteratura orale arbèreshe. Contents note: Introduzione di Matteo Mandala; Kënga e sprasme e Ballës (Il canto ultimo di Bala); Appendice; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17890 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000783 891.991 Gab-KënI 2007 General Collection Library "Max van der Stoel" International Available La Sicilia, il Mediterraneo, i Balcani storia culture lingue popoli
Title : La Sicilia, il Mediterraneo, i Balcani storia culture lingue popoli : Atti delle Giornate di Studio Palermo 7-9 settembre 2006 Material Type: printed text Authors: Matteo Mandalà, Editor Publisher: Palermo : A.C. Mirror Publication Date: 2007 Series: Balcanistica Pagination: 299 p. Size: 24 cm General note: Includes bibliographical references (p. 291-295) Languages : Italian (ita) Original Language : Italian (ita) Descriptors: Albanian language Class number: 491.991 Abstract: Il presente volume raccoglie gli atti dell’annuale colloqui internazionale dell’Association Internationale d’Etudes du Sud-Est Européen (A.I.E.S.E.E.) che si e` svolto a Palermo dal 7 al 9 settembre 2006. Realizzato col sostegno e il patrocinio dell’UNESCO e organizzato dal Dipartimento di Analisi dell’espressione DANAE per nome e per conto della Cttedra di lingua e letteratura albanese dell facolta` di Scienze della Formazione dell’Ateneo palermitano, l’incontro ‘’siciliano’’ era stato promosso dal comitato italiano (A.I.S.E.E.) della sudetta A.I.E.S.E.E. al fine di assicurare una naturale e indispensabile prosecuzione al programma di ricerca scientifica e di scambi culturali gia` avviato in occasione del colloquio organizzato nel 2003 a Cosenza dal collega e amico Francesco Altimari, decano degli albanologi italiani. La proposta e` stat favorevolmente e unanimemente accolta dagli organismi internazionali dell’A.I.E.S.E.E., I quali non solo lo hanno inserito nell’ambito delle periodiche attivita` congressuali che di volta in volta si realizzano nei paesi piu` direttamente e , direi, piu` naturalmente interessati alle problematiche balcanologiche, ma lo hanno caldamente sollecitato intravedendo nelle tematiche in discussione una significativa e attuale opportunita` a vantaggio dell’elaborazione di una nuova strategia culturale a forte vocazione multiculturale. Da qui la scelta di Palermo quale sede del colloquio e da qui l’ampiezza del tema. Contents note: Matteo Mandala`: Presentazione; Hélène Antoniadis-Bibicou: Réflecher sur l’organisation des reserches d’histoire économique et sociale des pays du Sud-Est européen; Răzvan Theodorescu: Entre Palerme et Bosphore: les médiévales d’un euroméditerranisme contemporain; Melek Delilbasi: A contribution to the Ottoman dempgraphic history in the 15th and 16th centuries-special reference to the northern Greece and the Mediterranean world; Matteo Mandala`: Costruzioni d’identita` e falsificazioni: il ‘’caso’’ di Demetrio Reres; Castilia Manea-Grgin: Between History and Politics: The Romanian Hostroian and Revolutionist Nicolae Balcescu (1819-1852) and His Unidentified Grave in Palermo; Chris N.Meletiadis: Voyager a` la Renaissance: du voyage érudit aux ambassades françaises dans l’empire ottoman; Carmen Crisan: Ibn ‘Arabi: Figure emblématique au confluent des spiritualités abrahamiques dans le monde méditerranéen médiéval; Francesca Di Miceli: Emigrazione albanese a Venezia e Palermo nei secoli XIV-XV; Antonio D’Alessandri: Il movimento naqzionale albanese e Dora d’Istria; Valeriu Rapeanu: L’Italie a la fin du 19th siècle et les réalités du monde moderne chez Nicolae Iorga; Francesco Guida: La crisi del 1909 in Grecia e la prima ascesa al potere di Venezia vista dalle fonti diplomatiche italiane; Zamfira Mihail: Symboles populaires de la reconnaisance dans l’aire mediteranéenne et Sud-Est Européenne; Agop Garabedyan: The question of Trieste in the international relation (1941-1954); Rebeka Mesaric Zbcic & Ljiljana Dobrovsak: Causes and Consequences of Migration of Croatian Population After the Second Worl War Towards the Mediterranean – with particular attention to refugee camps in Italy from 1945-1950s; Petar Hr. Ilievski: The mediterranean basin – cradle of the first alphasbetical script; Seit Mansaku: L’orientation culturelle et religieuse des Albanais au moyen age et le débuts de l’écriture de la langue albanaise; Monica Genesin: I plurali albanesi in – (ë)na/ra: distribuzione e funzione tra valenza preferenziale e valenza alternative; Teresa Ferro: I verbi "riflessivi" rumeni: un fenomeno linguistico slavo?; André Guillou: Religion et magie dans la Sicile Byzantine; Irina Sedakova: Traditional apprehension of time in Sicilian, Mediterranean and Balkan folk cultures (Days of the Week); Nikoletta Giantsi: La Sicile comme domaine de l’expression de la politique occidentale (XXI siècle); Vasilika Tapkova – Zaimova: La présence de la Sicile dans la littéerature historico-apocalyptique byzantine et bulgare; Stevka Smitran: La Sicilia de Rastko Petrovic; Elton Prifti: Zëra puru last week! Cenni sul comportamento linguistico di una comunita` italoalbanese a Philadelphia (USA) dal punto di vista della linguistica contattuale e variazionale; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17420 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000745 491.991 Sicilia 2007 General Collection Library "Max van der Stoel" International Available 4702-000744 491.991 Sicilia 2007 General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Liriche / Trifonio Guidera
Title : Liriche Material Type: printed text Authors: Trifonio Guidera, Author ; Matteo Mandalà, Editor ; Giuseppe Schirò Di Maggio, Translator Publisher: Palermo : Besa - Danae Publication Date: 2008 Series: Albanica / collana di albanistica fondata Antonio Guzzetta No. 29 Pagination: 237 p. Size: 24 cm General note: Includes bibliographical references (p. 77-82)
Includes bibliographical footnotes
Languages : Italian (ita) Albanian (sqi) Original Language : Albanian (sqi) Descriptors: Albanian literature
Albanian literature - Albanians in Italy (Arberesh)Class number: 891.991 Abstract: Trifonio Guidera nacque a Piana dei Greci (nel 1939 ribattezzata "degli Albanesi") il 28 dicembre 1873 da Giovanni e da Antonia Borgia. La sua famiglia contadina corrispondeva al prototipo sociale che diede vita, nei decenni successivi all’Unita` d’Italia, al lungo processo politico dal quale emerse la cruda realta` di un Sicilia profonda, arcaica, arretrata. Smaltita la grande euforia risorgimentale della e`lite politica arbëreshe – la stessa euforia che nel corso del tardo Ottocento e del secolo successivo si sarebbe attardata negli intellettuali italo – albanesi sospingendoli verso la mitizzazione storiografica e ideologica della causa patriottica nazionale pittosto che verso l’analisi critica dell’evento storico da cui ebbe origine la cosidetta "questione meridionale" – nella parte più diserdata della popolazione rurale, specie in quella larga maggioranza che più acutamente avveriva i contraccolpi della depressione economica, dell’ingiustizia sociale e dell’arretratezza culturale, le iniziali manifestazioni di malcontento e di insofferenza non tardarono a sfociare in azioni di aperta ribellione sociale. Contents note: Introduzione; Premessa; Guidera uomo d’azione; L’attivita` letteraria; Il corpus manoscritto; Criteri dell’edizione, apparato critico, traslitterazione; Tabella delle corrispondenze alfabetiche; Tabella dei segni; Bibliografia; Liriche; Epistolario; Corrispondenze apparse su Dielli; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=16311 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 2702-005388 891.991 Gui-LirI 2008 General Collection Library "Max van der Stoel" Albanian Available E mbsuame e krështerë / Luca Matranga
Title : E mbsuame e krështerë Material Type: printed text Authors: Luca Matranga, Author ; Matteo Mandalà, Editor Publisher: Palermo : Besa - Danae Publication Date: 2004 Series: Albanica / collana di albanistica fondata Antonio Guzzetta No. 21 Pagination: xvi, 571 p. Size: 24 cm General note: Includes bibliographical references (p. [557]-568)
Includes bibliographical footnotes
Languages : Italian (ita) Original Language : Albanian (sqi) Descriptors: Albanian literature
Albanian literature - Albanians in Italy (Arberesh)Class number: 891.991 Abstract: La presente pubblicazione si inscrive nell’ambito delle iniziative editoriali del progetto promosso dalla Provincia Regionale di Palermo, dai cinque Comuni arbëreshë di storico insediamento (contessa Entellina, Mezzojuso, Palazzo Adriano, Piana degli Albanesi, Santa Cristiana Gela) che insistono sul territorio provinciale del Capoluogo siciliano, dall’Eparchia di Piana degli Albanesi e dalla Cattedra di Lingua e Letteratura Albanese dell’Ateneo palermitano. Contents note: Prefazione; La ricerca: un excursus; Il progetto editoriale; Il progetto Beta: i primi risultati; Ringraziamenti; Introduzione: Questioni preliminari; Il Codice Barberini Latino 3454; L’edizione a stampa; Le precedenti descrizioni; Questioni di metodo; Luca Matranga e il suo tempo storico; I Matranga in Sicilia: alcuni dati storiografici; Alcuni problemi storiografici preliminari; Per un profilo biografico di Luca Matranga; La permanenza a Roma e la formazione nel Collegio greco (1582-1587); L’ordinazione sacerdotale di Luca Matranga;Ludovico II Torres e le scuole di dottrina crisiana; L’educazione religiosa tra Riforma e Centroriforma; Le scuole della dottrina cristiana e il sistema scolastico nell’età della Controriforma: i modelli di Milano e di Monreale; La scuola di catechismo a Piana degli Albanesi; L’autore e la sua Dottrina Christiana; Giacomo Ladesma; Le edizioni della Dottrina Christiana di Giacomo Ladesma; Le ragioni del successo editooriale della Dottrina Christiana di Ledesna; Alcune considerazioni sui testi in italiano del ms. A; Il traduttore e le redazioni del ms. A; Il sistema alfabetico del ms. A; La redazione autografa; Altre considerazioni sul testo catachetico in italiano del ms. A; Alcune osservazioni linguistiche sul testo albanese del ms. A; La Canzone spirituale; Criteri dell’edizione critica dei testi; Traslitterazione e riproduzione critica dei testi; Il revisore e le redazioni non autografe del ms. A; Una oreliminare ricostruzione del contesto storico; Tommaso Raggio e il Collegio illirico di Loreto; Per un profilo linguistico del revisore; La prima fase di revisione: i testi non autografi (A1) del ms. A; Le correzioni e le integrazioni non autografe del ms. A; Traslitterazione e riproduzione dei testi non autografi del ms. A; Il revisore e la redazione del ms. B; Verso la redazione del ms. B; La redazione del ms. B; Varianti grafematiche; Varianti contenuistiche; Varianti linguistiche; Traslitterazione e riproduzione del ms. B; Il copista e la redazione del ms. C; una nuova “copia per la tipografia”; Guglielmo Facciotti e la sua officina tipografica; Il copista: un professionista della tipografia; La redazione del ms. C; Errori meccanici; Questioni di discendenza; Traslitterazione e riproduzione del ms. C; Il compositore e l’edizione a stampa; Il compositore; Una fase preliminare : l’impaginazione; Anomalie bibliografiche; Un’emissione, (almeno) due stati : l’ultima correzione; Varianti (sostanziali e accidentali); Traslitterazione e riproduzione dell’esemplare a stampa S; Gli editori e il testo critico; Alcune considerazioni filologiche preliminari; La ricostruzione delle fasi redazionali: un consuntivo; Lo stemma codicum; La scelta del testo critico tra due possibili alternative; La costituzione del testo critico; L’apparato critico; Tabella delle corrispondenze alfabetiche; Tavola dei segni; Testo critico; I lettori e la circolazione delle E mbsuame e krështerë; La fortuna della E mbysame e krështerë; Una ricostruzione (virtuale) dell’insegnamento della dottrina cristiana a Piana degli Albanesi; Testimonianze; Iscrizioni; Bibliografia; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17444 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000754 891.991 Mat-mbs 2004 General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Modus vult decipi
Title : Modus vult decipi : I miti della storiografia arbërshë Material Type: printed text Authors: Matteo Mandalà, Editor Publisher: Palermo : A.C. Mirror Publication Date: 2007 Series: Albanaesi No. 4 Pagination: 238 p. Size: 24 cm General note: Includes bibliographical references (p. 229-234) Languages : Italian (ita) Original Language : Albanian (sqi) Descriptors: Albanian language
Albanian literature - Story
Albanians in Italy (Arberesh)Class number: 491.991 Abstract: Il volume raccoglie e amplia i testi delle relazioni lette nei convegni a cui ho partecipato negli ultimi anni. Il loro carttere occasionale, tuttavia, e` solo apparente perche` si tratta dei primo risultati di un piu` ampio e organico progetto approvato e sostenuto dall’Universita` degli Studi di Palermo. E di cio` sono prova tanto l’affinita` dei temi discussi quanto la prospettiva di ricerca nella quale quei temi si inquadrano. E` il caso, inoltre, di precisare che, trattandosi piu` propriamente di un’articolata indagine condotta allo scopo di ricostruire origini, sviluppi e finalita` del complesso universo dell’identita` culturale arbëreshë, quella che qui viene presentata e` soltanto la parte destruens del progetto. Contents note: Prefazione; Introduzione; La Sicilia e l’Est pastoralis; Le contestazioni dei siculo – arbëreshë; L’inganno della vanita`; La vanita` dell’inganno; Premessa; Una "falsa partenza "…falsa; Una postillata critica; La quadratura del cerchio e la spiegazione ideologica di Chetta; Due quadri del mondo; I Reres in Calabria; <<E` mai esistito Demetrio Reres?>>’ La trascrizione della cedola; La falsificazione; Dal falso al falsario; Gli scopi della falsificazione; Le manipolazioni di Nicolo` Chetta; Alcune incongruenze storiche; Il contesto storico; Premessa; L’emigrazione albanese e i "nobili cornei"; Un’altra "falsa partenza"…falsa; La dominazione veneziana di Corone; L’incursione di Andrea Doria, la caduta di Corone e la fuga in Italia; Le colonie’’coronee’’in Italia; Albensei "puri" e "impuri"’: il teorema ideologico di Rodota`; La genesi del mito dei "coronei"; La diffusione del mito dei ‘’coronei’’; Dal mito alla mistificazione: l’``aristocrazia coronea``e le origini della letteratura arbëreshë; Dal falso storico alla falsificazione del vero mito; Dal mito alla storia…andata e ritorno; Bibliografia; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17880 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000776 491.991 Modus 2007 General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Studi di onore di Antonio Guzzetta
PermalinkStudime filologjike për letërsinë romantike arbëreshe / Matteo Mandalà
PermalinkOpera Omnia, XI. Opere filologiche e storico-culturali Fjamuri Arbërit (1883-1887) / Girolamo De Rada
PermalinkOpere, I. Kroja, Rapsodie Albanesi / Giuseppe Schirò Di Maggio
PermalinkOpere, II. Haidhe, Milo / Giuseppe Schirò Di Maggio
PermalinkOpere, III. Vistari, Te dheu i huaj (ed. Del 1940) / Giuseppe Schirò Di Maggio
PermalinkOpere, IV. Te dheu i huaj (ed. Del 1940) / Giuseppe Schirò Di Maggio
PermalinkOpere, IX. Gli Albanesi e la Questione Balcanica / Giuseppe Schirò Di Maggio
PermalinkOpere, V. Këthimi, Mino, Opere teatrali, Mantner / Giuseppe Schirò Di Maggio
PermalinkOpere, VII. Liriche sparse, Canti della Battaglia, Canti del Littorio / Giuseppe Schirò Di Maggio
Permalink