
Edward Elgar Publishing UN iLibrary HeinOnline Directory of Open Access Books SAGE Journals ASTM Compass Arxiv
From this page you can:
Home |
Author details
Author Giuseppe Schirò Di Maggio
Available item(s) by this author



Liriche / Trifonio Guidera
Title : Liriche Material Type: printed text Authors: Trifonio Guidera, Author ; Matteo Mandalà, Editor ; Giuseppe Schirò Di Maggio, Translator Publisher: Palermo : Besa - Danae Publication Date: 2008 Series: Albanica / collana di albanistica fondata Antonio Guzzetta No. 29 Pagination: 237 p. Size: 24 cm General note: Includes bibliographical references (p. 77-82)
Includes bibliographical footnotes
Languages : Italian (ita) Albanian (sqi) Original Language : Albanian (sqi) Descriptors: Albanian literature
Albanian literature - Albanians in Italy (Arberesh)Class number: 891.991 Abstract: Trifonio Guidera nacque a Piana dei Greci (nel 1939 ribattezzata "degli Albanesi") il 28 dicembre 1873 da Giovanni e da Antonia Borgia. La sua famiglia contadina corrispondeva al prototipo sociale che diede vita, nei decenni successivi all’Unita` d’Italia, al lungo processo politico dal quale emerse la cruda realta` di un Sicilia profonda, arcaica, arretrata. Smaltita la grande euforia risorgimentale della e`lite politica arbëreshe – la stessa euforia che nel corso del tardo Ottocento e del secolo successivo si sarebbe attardata negli intellettuali italo – albanesi sospingendoli verso la mitizzazione storiografica e ideologica della causa patriottica nazionale pittosto che verso l’analisi critica dell’evento storico da cui ebbe origine la cosidetta "questione meridionale" – nella parte più diserdata della popolazione rurale, specie in quella larga maggioranza che più acutamente avveriva i contraccolpi della depressione economica, dell’ingiustizia sociale e dell’arretratezza culturale, le iniziali manifestazioni di malcontento e di insofferenza non tardarono a sfociare in azioni di aperta ribellione sociale. Contents note: Introduzione; Premessa; Guidera uomo d’azione; L’attivita` letteraria; Il corpus manoscritto; Criteri dell’edizione, apparato critico, traslitterazione; Tabella delle corrispondenze alfabetiche; Tabella dei segni; Bibliografia; Liriche; Epistolario; Corrispondenze apparse su Dielli; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=16311 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 2702-005388 891.991 Gui-LirI 2008 General Collection Library "Max van der Stoel" Albanian Available Opera Omnia, VI. A cura di Matteo Mandala` / Giuseppe Schirò Di Maggio
Collection Title: Opera Omnia, VI Title : A cura di Matteo Mandala` : Prose e canti sacri Material Type: printed text Authors: Giuseppe Schirò Di Maggio, Author Publisher: Soveria Mannelli : Rubbettino Publication Date: 1997 Series: Classici della letteratura arbereshe Pagination: xviii, 438 p. Size: 24 cm Accompanying material: CD ISBN (or other code): 978-88-7284-608-0 Price: 15 euro General note: Includes bibliographical references Languages : Italian (ita) Original Language : Italian (ita) Descriptors: Albanian (Arberese) poetry - History and criticism - Italy Class number: 891.991 Abstract: I Canti sacri delle Colonie Albanesi di Sicilia apparvero nel 1907 a Napoli. L’idea < > siculo-albanesi fu suggerita a Schiro` da Francesco Crispi durante la visita che il < > fece, il 18 gennaio 1898, al Seminario Albanese di Palermo, da poco < >. Invero, l’attenzione di Schiro` per la letteratura religiosa siculo-albanese rimontava ad un periodo precedente. E` il poeta pianioto che ricorda di aver riservato ai Canti religiosi morali la ‘’parte seconda’’ dei suoi Saggi di letteratura popolare della colonia albanese di Piana dei Greci e , in seguito, di aver portato alla luce nel suo Archivio Albanese i testi dei canti sacri dei secoli XVIII e XIX che copiosamente circolavani manoscritti nelle parrocchie delle colonie albanesi in Sicilia. Contents note: Presentazione di S. E. papas Sotir Ferrara; Le prose e i canti sacri; Premessa; I canti sacri; Le prose dacre: mss. autografi e apografi, testi a stampa e ciclotilati; Testi; Canti sacri; Prefazione dell’edizione del 1907; Prose sacre; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=16757 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-001276 891.991 Dim-Ope 1997 V.VI General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Opere, I. Kroja, Rapsodie Albanesi / Giuseppe Schirò Di Maggio
Collection Title: Opere, I Title : Kroja, Rapsodie Albanesi Material Type: printed text Authors: Giuseppe Schirò Di Maggio, Author ; Matteo Mandalà, Editor Publisher: Soveria Mannelli : Rubbettino Publication Date: 1997 Series: Classici della letteratura arbereshe Pagination: x, 237 p. Size: 24 cm ISBN (or other code): 978-88-7284-608-7 Price: 15 euro General note: Includes bibliographical references Languages : Italian (ita) Albanian (sqi) Original Language : Italian (ita) Descriptors: Albanian (Arberese) poetry - History and criticism - Italy Class number: 891 Abstract: Le comunita` albanesi di Sicilia, tutte concentrate nel territorio della provincia di Palermo (Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela, Contessa Entellina, Palazzo Adriano, Mezzoiuso, ma non si trascuri di considerare che la piu` folta comunita` albanofona e` oggi ospitata nel capoluogo siciliano), vantano un patrimonio reliigioso, linguistico, folclorico e letterario costituitosi lungo i cinque secoli della loro [ermanenza nella nostra Isola o, come gli stessi Arbëreshë amano dire, te dheu I hauj (< >). Tale patrimonio appartiene, ovviamente, alla storia della cultura albanese, della quale costituisce uno dei piu` preziosi e antichi capitoli , ma non v’e` dubbio che esso rappresenta una delle parti distintive del piu` generale et eterogeneo patrimonio culturale regionale, alla cui formazione, non a caso, hanno assicurato il loro contributo le culture di quei popoli che storicamente abitano le sponde del bacino del Mediterraneo. Contents note: Presentazione;Prefazione; Nota del curatore; Introduzione; Preliminari all’edizione dell’opera di Giuseppe Schiro`; Premessa; L’archivio e i manoscritti dello Schiro`; Criteri generali delle edizioni dei manoscritti; Criteri delle edizioni delle opere a stampa; La traslitterazione. Cenni sugli alfabeti dello Schiro`; Apparati critici e traduzioni; Tabella delle corrispondenze alfabetiche; Tavola dei segni; Sigle dei testi a stampa; Sigle dei testi manoscritti; Nota nio-bibliografica; Kroja e opere minori giovanili (1875-1887); La formazione giovanile e le prime traduzioni in albanese; Il poema Kroja: i manoscritti; Il poema Kroja: genesi e struttura; Altre opere minori (1880-1887); I Versi, liriche in italiano; Le Rapsodie Albanesi (1885-1887); Premessa; Manoscritti e versioni a stampa precedenti il 1887; La versione del ms.fasc. 2a e l’edizione del 1887; Testi Kroja (ms. Fasc. 1a e 1b); Rapsodie Albanesi (edizione a stampa del 1887); Prefazione: Assedio di Kroja; Canti eroici; Inni antichi; Note; Rapsodie Albanesi (ms. Fasc. 2a); Rapsodie Albanesi (ms.fasc. 2b); Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=16820 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000719 891 Dim-Ope 1997 V.I General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Opere, II. Haidhe, Milo / Giuseppe Schirò Di Maggio
Collection Title: Opere, II Title : Haidhe, Milo Material Type: printed text Authors: Giuseppe Schirò Di Maggio, Author ; Matteo Mandalà, Editor Publisher: Soveria Mannelli : Rubbettino Publication Date: 1997 Series: Classici della letteratura arbereshe Pagination: xix, 373p. Size: 24 cm ISBN (or other code): 978-88-7284-608-7 Price: 15 euro General note: Includes bibliographical references Languages : Italian (ita) Albanian (sqi) Original Language : Italian (ita) Descriptors: Albanian (Arberese) poetry - History and criticism - Italy Class number: 891 Abstract: Il Milo e Haidhe e` l’opera di Giuseppe Schiro` che ha ottenuto maggiore successo e fortuna, avendo immediatamente attirato le attenzioni di numerosi studiosi della letteratura albanese. Fra I contemporanei, oltre a Girolamo De Rada, che ne segnalo` la < >, Faik Konica, ad esempio, volle pubblicarla tradotta in francese nella sua prestigiosa rivista letteraria; dal canto suo, Luigi Gurakuqi, oltre a definirla come < > della poesia albanese e a giudicarne la pubblicazione < >, cito` alcuni versi dell’idillio ne suo Vargënimi n’gjuhë shqipe, prestandoli come n valido modello cui potevano rifarsi I giovani poeti albanesi. Contents note: Il Milo e Haidhe; Premessa; La prima edizione (1887 – 1890); La seconda edizione (1890 – 1900); La terza edizione (1900 – 1907); La quarta versione inedita; Osservazioni comparate sui quattro testi; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17433 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000748 891 Dim-Hai 1997 General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Opere, III. Vistari, Te dheu i huaj (ed. Del 1940) / Giuseppe Schirò Di Maggio
Collection Title: Opere, III Title : Vistari, Te dheu i huaj (ed. Del 1940) Material Type: printed text Authors: Giuseppe Schirò Di Maggio, Author ; Matteo Mandalà, Editor Publisher: Soveria Mannelli : Rubbettino Publication Date: 1997 Series: Classici della letteratura arbereshe Pagination: xvvi, 234 p. Size: 24 cm ISBN (or other code): 978-88-7284-608-7 Price: 15 euro General note: Includes bibliographical references Languages : Italian (ita) Albanian (sqi) Original Language : Italian (ita) Descriptors: Albanian (Arberese) poetry - History and criticism - Italy
Customs, etiquette, folkloreClass number: 891 Abstract: Le opere che piu` a lungo e piu` intensamente impegnarono Giuseppe Schiro` furono due, il Milo e Haidhe e il Te dheu I huaj; Le loro prime stesure, non a caso, risalgono agli anni giovanili, precisamente a quelli precedenti il 1886-87, e le ultime al decennio che precedette la sua scomparsa. Tuttavia, mentre dell’Idillio e` stato possibile ricostruire con maggior sicurezza le fasi delle rielaborazioni grazie alle tre edizioni di stampa e alla quarta versione inedita, piu` difficile e complicata si e` presentata la ricostruzione della storia redazionale del poema. Contents note: Il Vistari e la prima edizione del Te dheu i huaj; Premessa; Il Vistari e la I ed. del Te dheu i huaj: i manoscritti; La prima fase della stesura del Vistari; Il Vistari: la Meravigliosa leggenda; Dal Vistari alla i ed. del Te dheu i huaj; La foruna della prima edizione del Te dheu i huaj; Record link: https://library.seeu.edu.mk/index.php?lvl=notice_display&id=17434 Hold
Place a hold on this item
Copies
Barcode Call number Media type Location Section Status 4702-000749 891 Dim-Vis 1997 V.III General Collection Library "Max van der Stoel" International Available Opere, IV. Te dheu i huaj (ed. Del 1940) / Giuseppe Schirò Di Maggio
PermalinkOpere, IX. Gli Albanesi e la Questione Balcanica / Giuseppe Schirò Di Maggio
PermalinkOpere, V. Këthimi, Mino, Opere teatrali, Mantner / Giuseppe Schirò Di Maggio
PermalinkOpere, VII. Liriche sparse, Canti della Battaglia, Canti del Littorio / Giuseppe Schirò Di Maggio
PermalinkOpere, VIII. Opere / Giuseppe Schirò Di Maggio
Permalink